Tematica Musica classica e moderna

Abos Girolamo

Abos Girolamo

Nome: Girolamo Abos

Notizie: (La Valletta, 15 novembre 1715 - Napoli, ottobre 1760) Girolamo Abos è stato un compositore maltese. Figlio di Gian Tommaso (figlio del Francese Giovanni Abos da Castellane) e Rosa Farrugia nel 1729 iniziò a studiare musica al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli sotto la guida prima di Gaetano Greco e poi di Francesco Durante. Nel 1742 debuttò come compositore d'opere nella stessa città rappresentando al Teatro Nuovo l'opera buffa Le due zingare simili. Nello stesso anno fu secondo maestro accanto a Francesco Feo alla Scuola dei Poveri di Gesù e nel 1743 diventò coadiutore anche di Ignazio Prota, di Leonardo Leo e, successivamente, di Durante al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana. Nel 1754 aggiunse la posizione di secondo maestro anche al Conservatorio della Pietà dei Turchini. Nel 1756 intraprese un viaggio a Londra per coprire il posto di clavicembalista al teatro italiano. Si ritirò dall'attività didattica nel 1759. Oltre al ruolo d'insegnante, svolse spesso, sempre a Napoli, l'attività di maestro di cappella in varie chiese. Compose un discreto numero di opere, circa una dozzina, le quali ebbero successo variabile. Esse, però, sono prive di originalità e della vivacità tipica delle opere napoletane dell'epoca. Il suo lavoro più noto è sicuramente Tito Manlio, rappresentata per la prima volta a Napoli al teatro San Carlo nel 1751 e riproposto a Londra nel 1756. Inoltre scrisse varie composizioni sacre, nelle quali imitò principalmente il maestro Durante. Di Abos sono note 14 opere; l'anno e la città si riferiscono alla prima rappresentazione: Le due zingare simili (opera buffa, libretto di Antonio Palomba, 1742, Napoli, Teatro Nuovo) - Il geloso (commedia, libretto di Antonio Palomba, primavera 1743, Napoli, Teatro dei Fiorentini) - Le furberie di Spilletto (commedia, carnevale 1744, Firenze, Teatro del Cocomero) - La serva padrona (opera buffa, libretto di Gennaro Antonio Federico, carnevale 1744, Napoli) - La moglie gelosa (commedia, libretto di Antonio Palomba, 1745, Napoli, Teatro dei Fiorentini) - Adriano in Siria (dramma per musica, libretto di Pietro Metastasio, carnevale 1746, Firenze, Teatro alla Pergola) - Artaserse (dramma per musica, libretto di Pietro Metastasio, carnevale 1746, Venezia, Teatro di San Giovanni Crisostomo) - Pelopida (dramma per musica, libretto di Gaetano Roccaforte, 1747, Roma, Teatro Argentina) - Alessandro nelle Indie (dramma per musica, libretto di Pietro Metastasio, 1747, Ancona, Teatro La Fenice) - Arianna e Teseo (dramma per musica, libretto di Pietro Pariati, 26 dicembre 1748, Roma, Teatro delle Dame) - Tito Manlio (dramma per musica, libretto di Gaetano Roccaforte, 30 maggio 1751, Napoli, Teatro San Carlo) - Erifile (dramma per musica, libretto di Giovanni Battista Neri, 1752, Roma, Teatro delle Dame) - Lucio Vero o sia Il Vologeso (opera seria, libretto di Apostolo Zeno, 18 dicembre 1752, Napoli, Teatro San Carlo) - Il Medo (dramma per musica, libretto di Carlo Innocenzo Frugoni, 1753, Torino, Teatro Regio).


Stato: Malta

Emissione: Personaggi maltesi

Nota: La serie

Anno: 13/07/2005

Dentelli: 14½ x 14½

Filigrana: Croce Maltese

Stampa: Offset

Bozzettista: Maurice Tanti Burlo

Stato: Malta

Emissione: Personaggi maltesi

Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi

Anno: 13/07/2005

Dentelli: 14½ x 14½

Filigrana: Croce Maltese

Stampa: Offset

Bozzettista: Maurice Tanti Burlo